
La nostra consulenza prevede:
- una visita nell'azienda e nei suoi siti produttivi
- la redazione del Disciplinare di etichettatura facoltativa
- l'assistenza nelle fasi di approvazione da parte del Mipaaf
- l'affiancamento negli audit interni e quelli degli enti terzi.
Disciplinari tecnici di etichettatura
Aderire ad un disciplinare di etichettatura facoltativa ha lo scopo di certificare la veridicità delle informazioni inerenti le carni commercializzate e la tracciabilità delle carni poste in vendita, consentendo così alle organizzazioni della filiera di fornire in etichetta, sulla base di un disciplinare approvato dal Mipaaf, oltre alle informazioni circa il paese di origine e la denominazione dell'impresa, anche talune caratteristiche o condizioni di produzione delle carni o dell'animale (tipologia di alimentazione, forma di allevamento, tipo genetico, ecc.).
Il disciplinare indicherà che gli animali siano
- identificati e registrati, come previsto dalla normativa e la tracciabilità sia garantita lungo tutta la filiera di produzione e di trasformazione
- allevati in azienda secondo tempi e modalità prefissate.
- ufficialmente indenni da tubercolosi, brucellosi, leucosi ed altre malattie soggette a denuncia
- in grado di garantire il benessere animale, sia come stabulazione che come approvvigionamento di acqua e cibo
- alimentati esclusivamente quella prevista dall'organizzazione e che la razione alimentare venga registrazione
- sotto controllo per l’uso dei farmaci o promotori di crescita e/o altre sostanze vietate dalla legge
L’allevatore, che aderisce ad un Disciplinare di etichettatura, si impegna a produrre secondo precise regole ed a sottoporre il suo allevamento a controlli periodici da parte dei tecnici dell'organizzazione che detiene il disciplinare e dell’Ente terzo.
