
Etichetta e scheda tecnica
Le informazioni in etichetta
In Italia, a partire dal 13 dicembre 2014 gli operatori del settore sono obbligati a rispettare le disposizioni generali del Regolamento (UE) n.1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che aggiorna e semplifica le norme precedenti sull'etichettatura degli alimenti.
L’obiettivo del regolamento è quello di assicurare un’informazione chiara e corretta, in modo da non indurre il consumatore in errore sulle caratteristiche, le proprietà o gli effetti dei prodotti che acquistano.
L’Operatore del Settore Alimentare (OSA) è responsabile delle informazioni fornite sull’etichetta.
L’etichetta apposta su un alimento dove contenere obbligatoriamente alcune informazioni (come gli allergeni) e altre in forma facoltativa,
Tutte le indicazioni devono essere stampate in modo chiaro e leggibile; non devono indurre in errore il consumatore, ne essere ambigue né confuse.
L’Operatore del Settore Alimentare (OSA) è responsabile delle informazioni fornite sull’etichetta.
L’etichetta apposta su un alimento dove contenere obbligatoriamente alcune informazioni (come gli allergeni) e altre in forma facoltativa,
Tutte le indicazioni devono essere stampate in modo chiaro e leggibile; non devono indurre in errore il consumatore, ne essere ambigue né confuse.
Le schede tecniche dei prodotti alimentari
Sono un importante biglietto da visita della vostra azienda e lo strumento di comunicazione delle caratteristiche del prodotto alimentare a successivi trasformatori e ai clienti della GDO..
Ogni OSA deve fornire all’OSA-cliente tutte le informazioni che permettano a quest’ultimo la corretta etichettatura (se confezionatore) o la corretta informazione del consumatore (se dettagliante, ristoratore, somministratore, etc.)
Anche se non c'è una normativa specifica per la redazione delle schede tecncihe, i dati inseriti devono rispettare quanto indicato nel Reg. UE n.1169/2011.
I prodotti interessati sono: le materie prime, i semilavorati, gli alimenti finiti, gli additivi, i coadiuvanti tecnologici, gli aromi, etc. compreso i dati sul packaging e il suo smalitimento.,
I prodotti interessati sono: le materie prime, i semilavorati, gli alimenti finiti, gli additivi, i coadiuvanti tecnologici, gli aromi, etc. compreso i dati sul packaging e il suo smalitimento.,

La nostra consulenza prevede:
- un aiuto per il processo di redazione
- la verifica ed aggiornamento di tutta la documentazione necessaria.