
La nostra consulenza implica:
- l'identificazione delle potenziali attività sia di contaminazione e/o manomissione che di quelle fraudolente, utilizzando dati conosciuti e affidabil
- la valutazione del livello di rischio del fornitore, del prodotto, delle materie prime, dei materiali per il confezionamento, quando e ove applicabili
- le eventuali misure di controllo aggiuntive necessarie
- lo sviluppo e implementazione di un piano per la tutela alimentare con le misure preventive e le relative azioni correttive
- la mitigazione delle frodi sul prodotto
- la revisione annuale o ad ogni modifica dei livelli di rischio identificati.
Food Defence e Food Fraud
La Food Defense (o Tutela Alimentare) è il termine comunemente usato per definire le attività connesse alla protezione delle derrate alimentari del proprio paese da ATTI INTENZIONALI di contaminazione o manomissione dovute ad agenti biologici, chimici, fisici o radiologici, a differenza del sistema HACCP il cui scopo è di identificare i pericoli ACCIDENTALI di natura fisica, chimica e biologica significativi per la sicurezza alimentare.
La Food Fraud (o Frode alimentare) è la sostituzione, l’aggiunta, la manomissione DELIBERATA ED INTENZIONALE o la rappresentazione ERRATA di prodotti o ingredienti alimentari. Lo è anche quando i prodotti alimentari vengono etichettati in modo errato.
La frode alimentare sta diventando sempre più evidente in tutto il mondo e si traduce in miliardi di perdite economiche e danni alla reputazione del marchio.Tutti i principali standard (IFS, BRC, IFS LOGISTIC, FDA per le esportazioni negli USA) richiedono che l’azienda indichi attraverso procedure specifiche i metodi per prevenire le manomissioni o, eventualmente, consentire di identificare segni di manomissione, con azioni che possono spaziare dal sabotaggio delle linee produttive all’alterazione del prodotto destinato alla vendita.
