Le norme ISO del settore alimentare - PROGETTO 2021

dott.ssa Rosanna Doris
Servizi di consulenza aziendale
Vai ai contenuti

Le norme ISO del settore alimentare

Servizi > Certificazioni volontarie
La ISO 22000 è una norma quadro che integra in un unico standard gli elementi chiave fondamentali per assicurare la sicurezza alimentare, applicando il metodo HACCP, come descritto dal Codex Alimentarius, internazionalmente valido e conosciuto, in abbinamento alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e alle buone pratiche igieniche, e armonizzando i diversi schemi HACCP basati su norme nazionali differenti (ad es. in Italia la UNI 10854).
La norma ISO 22000 è applicabile a :
  • Produzioni primaria animale e vegetale
  • Prodotti deperibili di origine animale e vegetale
  • Produzione destinata all’alimentazione animale
  • Prodotti alimentari a lunga conservazione
  • Ristorazione e Distribuzione
La norma ISO 22005 è uno standard tecnico volontario, che va oltre il requisito normativo della rintracciabilità, previsto all’art.18 del Reg.CE n.178/02, e che detta alcuni requisiti di natura tecnico-organizzativa per implementare un sistema di rintracciabilità sia all’interno di un’azienda che lungo una filiera.
La certificazione attesta la garanzia e la documentazione della rintracciabilità del prodotto lungo tutte le fasi della sua elaborazione, relativamente a:
  • prodotti e componenti rilevanti
  • organizzazioni coinvolte
  • flussi materiali
  • obiettivi
Qualità e Sicurezza Alimentare
Torna ai contenuti